Nexilica offre un servizio completo per lo sviluppo di prodotti elettronici, guidando i clienti attraverso un processo strutturato che va dalla definizione iniziale del progetto alla produzione finale. L’azienda si impegna a garantire che ogni nuovo sviluppo sia tecnicamente fattibile, economicamente efficiente e rispetti i tempi e i budget stabiliti.
1. Definizione del progetto e studio di fattibilità
La fase iniziale di definizione del progetto e studio di fattibilità è essenziale per garantire il successo di ogni nuovo sviluppo elettronico. Nexilica SRL collabora strettamente con i propri clienti per comprendere appieno le loro esigenze, esplorando con precisione ogni dettaglio tecnico ed economico. Un’accurata analisi di fattibilità è realizzata per assicurare che il progetto sia tecnicamente realizzabile e compatibile con i vincoli di tempo e budget.
Le fasi principali di questo processo sono:
- Raccolta dei requisiti: il nostro team si confronta direttamente con il cliente per definire le specifiche tecniche, funzionali e estetiche del progetto, analizzando le performance ogni aspetto critico del prodotto.
- Analisi di fattibilità: studiamo la fattibilità tecnica, valutando la disponibilità dei componenti, le tecnologie necessarie e l’efficienza economica. Definiamo un budget realistico in base ai costi di produzione e progettazione.
- Creazione degli schematici: progettiamo gli schematici del circuito utilizzando CAD elettronici avanzati, ponendo cura nella selezione dei componenti per prestazioni, reperibilità sul mercato e il loro lifecycle status.
- Design delle schede: progettiamo il layout delle schede elettroniche garantendo un posizionamento ottimale dei componenti per minimizzare interferenze, migliorare la dissipazione del calore e semplificare il processo di assemblaggio. Una modello 3D della scheda consente di identificare e risolvere eventuali criticità prima della produzione.
2. Sviluppo del Prototipo
Una volta che il progetto è stato definito, passa alla fase di sviluppo del prototipo. In questa fase, la progettazione prende forma, trasformando i disegni in un prodotto tangibile da testare e ottimizzare.
Il processo di sviluppo del prototipo include:
- Preparazione dei materiali: selezioniamo e ordiniamo i componenti più adatti, verificando la loro qualità e disponibilità, per garantire un assemblaggio fluido e senza intoppi.
- Assemblaggio delle schede: utilizziamo tecnologie automatizzate avanzate, macchine pick-and-place per posizionare i componenti sulla scheda con precisione e saldature eseguite per rifusione o a onda, garantendo massima affidabilità.
- Controllo qualità: ogni scheda assemblata viene sottoposta a una rigorosa ispezione tramite Automated Optical Inspection (AOI) e test elettrici (Flying Probe), per verificare la corretta installazione dei componenti e l’assenza di difetti.
3. Testing e validazione
La fase di testing e validazione è fondamentale per garantire che il prototipo soddisfi tutte le specifiche del progetto e funzioni correttamente in condizioni operative reali.
In questa fase eseguiamo:
- Testing funzionale: testiamo ogni scheda per verificarne le performance secondo le specifiche tecniche richieste, incluse alimentazione, segnale e comunicazione.
- Verifica e validazione: conduciamo una verifica approfondita per assicurare la realizzazione corretta del prototipo, seguita da una validazione completa per confermare che soddisfi i requisiti del cliente e le normative di settore.
- Test di stress e affidabilità: simuliamo condizioni estreme attraverso test di temperatura, per garantire che il prodotto resista nel tempo e funzioni in modo affidabile in ogni situazione.
4. Produzione
Una volta che il prototipo è stato validato, si procede alla produzione del prodotto in serie, utilizzando le più moderne linee di assemblaggio automatizzate per garantire la massima qualità e coerenza nella produzione.
Il processo di produzione prevede:
- Produzione in serie: le schede vengono prodotte utilizzando linee di produzione automatizzate avanzate, con un monitoraggio costante della qualità e della gestione delle scorte per ottimizzare i tempi di produzione e ridurre i costi.
- Assemblaggio finale: le schede vengono integrate nel prodotto finale, che può includere anche altri componenti meccanici ed elettronici, l’installazione di software e firmware, nonché la calibrazione precisa del prodotto.
Controllo qualità finale: ogni prodotto finito è sottoposto a un rigoroso controllo qualità. Eseguiamo test funzionali, ispezioni visive e prove di performance per assicurarci che il prodotto rispetti gli standard qualitativi richiesti, pronto per essere distribuito.